Un parco giochi è uno spazio attrezzato in cui i bambini possono liberamente giocare. Il parco giochi nelle città moderne tenta di colmare la carenza di opportunità di gioco libero all’aperto ed è anche una prima importante occasione di socialità al di fuori della scuola e di altre attività disciplinate. Il primo parco gioco pubblico in Italia compare nel 1936 a Milano, presso il Palazzo della Triennale. Da allora, con il diminuire delle aree all’aperto destinabili al gioco, il parco giochi ha aumentato sempre di più la sua importanza sociale e ricreativa, soprattutto nelle città. Scivolo con ponte e palestra I moderni parchi giochi sono attrezzati con tradizionali scivoli, altalene “oscillanti” e “basculanti”, dondoli, giostre e buche con la sabbia, ai quali si affiancano sempre nuovi giochi come casette, giochi a molla, funivie, palestre, giochi con l’acqua, torri e ponti, strutture di arrampicata e piramidi in corda.